RELEASE SPRING 2026

Un mondo nuovo sta prendendo forma.
Seguiteci, lo stiamo creando con voi.

ISCRIVITI PER RIMANERE AGGIORNATO

Infinite Area - Montebelluna

"L’edizione iniziale di Re-Creation ci ha confermato l’elevato interesse di imprese, individui e realtà professionali nel comprendere le trasformazioni dei luoghi di lavoro, dei modelli di impresa e delle organizzazioni.
Il futuro che ci aspetta è sempre più vicino e ci porterà a un cambio radicale di molte delle nostre certezze.
Proviamo a lavorarci insieme: Re-Creation è il luogo per ripensare con esempi tangibili, reali, che ci facciano toccare con mano il domani.”

— Patrizio Bof, Fondatore di Infinite Area

UNO SGUARDO ALL’EDIZIONE 2025

Conferenza o presentazione con pubblico numeroso, due relatori davanti a uno schermo con la parola 'futuro' in evidenza, ambientazione moderna in un centro eventi o auditorium.

“Abbiamo ascoltato e ci siamo immersi in esempi tangibili di quello che dovremo affrontare.”

Una donna parla durante una presentazione con uno schermo grande sopra di lei che mostra immagini di strutture in legno e il testo 'Recreation Infiinitearea'. Ci sono altre persone sul palco e un pubblico che ascolta.

“È stata un’occasione unica per iniziare a cogliere l’occasione per affrontare i temi di trasformazione del mondo del lavoro, processi e luoghi, grazie Re-creation”

Interno di un hangar con un aereo di fusoliera larga, decorato con il logo di Forward.

“Sento il dovere di partecipare anche alla versione 2026.”

Luoghi

Modelli

Futuro

Luoghi Modelli Futuro

COS’È RE-CREATION

Re-Creation è un evento annuale ideato da Infinite Area, dedicato all’innovazione, alla sostenibilità e alla trasformazione dei modelli di impresa, organizzazione e territorio.
È un momento in cui impresa, ricerca e creatività si incontrano per immaginare il futuro del lavoro e dei luoghi in cui viviamo.
Un’esperienza concreta, che alterna visioni, testimonianze e casi reali per ispirare nuove azioni.

I TEMI EMERSI NEL 2025

LUOGHI

LUOGHI

Edificio moderno con grandi finestre in vetro che riflettono il campo verde e il cielo, vista da un lato con un sentiero asfaltato lungo l'edificio.

La sessione Luoghi ha dimostrato come rigenerazione e nuove forme di abitare possano contrastare spopolamento e abbandono, trasformando i territori in comunità vivibili. Turismo lento e sostenibile e tecnologie come AI e digital twin aprono nuove prospettive di riuso e connessione tra luoghi e progetti sociali. Rigenerare significa connettere passato e futuro, ascoltando i territori per abitarli con cura e creare laboratori di resilienza e innovazione.


FUTURO

FUTURO

Lavagna con appunti scritti su Post-it arancioni e diagramma di una barca, a proposito di sostenibilità, innovazione e processi produttivi.

La sessione Modelli ha mostrato come sostenibilità, tecnologia e centralità delle persone guideranno l’evoluzione di ospitalità e sistemi produttivi. Gli hotel del 2030 diventeranno spazi ibridi e multifunzionali, con servizi personalizzati grazie all’AI e attenzione ai viaggi “bleisure”. Le supply chain si trasformeranno in reti digitali, efficienti e cooperative, valorizzando conoscenza e competenze emergenti. Insieme, questi modelli delineano territori e sistemi resilienti, sostenibili e centrati sull’uomo.

MODELLI

MODELLI

Edificio futuristico circondato da piante e natura, con strutture di vetro e terrazze verdi.

La sessione Futuro ha esplorato come scienza e innovazione plasmeranno il futuro. La Culinary Medicine studia alimenti e processi di cottura per preservare salute e fisiologia umana anche in condizioni estreme, come quelle sperimentate dagli astronauti. Parallelamente, l’intelligenza artificiale sta trasformando lavoro, imprese e governance, richiedendo competenze specialistiche e integrazione responsabile, e aprendo nuove prospettive sull’organizzazione dei sistemi e sulla sostenibilità.

IL PROGRAMMA 2025 IN SINTESI

LUOGHI – Rigenerare e reinterpretare

GIUSEPPE CATELLA -  Infrastructure Advisor Associate di Cassa Depositi e Prestiti

Uomo che fa una presentazione in piedi, indossa un abito scuro e porta un microfono, con uno sfondo verde e un proiettore sopra.

Con Giuseppe Catella abbiamo esplorato come ripensare territori, spazi e infrastrutture per renderli pronti ai prossimi vent’anni di trasformazioni sociali e antropologiche.
Attraverso casi italiani e internazionali, si è parlato di rigenerazione urbana, turismo sostenibile e nuovi modelli di investimento pubblico-privato.

MODELLI – Innovazione, tecnologia e impresa umana

FABIO CANDUSSIO - Direttore scientifico CUOA Business School, AD Novalia

Uomo che tiene un microfono e fa una presentazione di fronte a un pubblico, indicando uno schermo dietro di lui con diagrammi e testo.

Il primo intervento della sezione “Modelli” ha invitato il pubblico a riflettere su come le organizzazioni possano affrontare il cambiamento senza smarrire la propria identità.
Fabio Candussio ha esplorato i nuovi modelli di impresa e formazione, dove la tecnologia è un mezzo e non un fine, e il vero vantaggio competitivo resta l’intelligenza collettiva.

MASSIMILIANO SCHIAVON - Presidente Federalberghi Veneto, Vicepresidente nazionale

Un uomo anziano, con occhiali e barba grigia, indossa un abito blu e tiene in mano un microfono mentre parla durante una conferenza davanti a un pubblico.

Il secondo intervento ha portato una prospettiva concreta e vicina alle persone.
Massimiliano Schiavon ha mostrato come il turismo possa diventare un modello di innovazione sostenibile, dove l’esperienza e la relazione umana restano al centro anche in un contesto sempre più digitalizzato.

FUTURO – Nutrire innovazione e visione

STEFANO POLATO - Chef and Nutritonal & Nutraceutical Consultant

Uomo con giacca marrone che tiene un microfono mentre parla, seduto su una sedia multicolore in un ambiente luminoso con persone in background.

Lo chef e consulente nutrizionale Stefano Polato ha portato il pubblico in un viaggio tra scienza alimentare e benessere umano, raccontando come l’innovazione possa nascere anche in cucina.
Dalla collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea alla creazione di menù per astronauti, Polato ha mostrato come le soluzioni sviluppate per lo spazio possano migliorare anche la vita sulla Terra, promuovendo una nutrizione consapevole e sostenibile.

PATRIZIO BOF - President & Founder Infinite Group

Uomo che tiene in mano uno smartphone mentre parla durante una conferenza, con etichetta con nome e badge sul collo, sfondo bianco.
Una moderna casa con una facciata esterna in metallo nero e pali di sostegno in cemento, situata in un'area verde con alberi e un percorso pedonale, sotto un cielo leggermente nuvoloso.

Nel suo intervento, Patrizio Bof, fondatore di Infinite Group, ha raccontato come gli agenti di intelligenza artificiale stiano trasformando il lavoro, le imprese e la governance, aprendosi a nuove forme di collaborazione tra uomo e tecnologia.
Ha evidenziato l’importanza di integrare l’innovazione con le competenze di dominio, costruendo infrastrutture digitali solide e sostenibili, capaci di garantire trasparenza, protezione dei dati e cooperazione tra territori.
Attraverso l’esempio di Infinite Group, Bof ha mostrato come rigenerazione, sostenibilità e ricerca possano tradursi in crescita reale.


A conclusione del suo intervento è stato presentato il nuovo Campus di Infinite Area, simbolo concreto di una visione che unisce innovazione e radicamento territoriale.

VERSO RE-CREATION 2026

Un evento con pubblico seduto e due relatori in piedi sul palco, con uno che parla al microfono, in un ambiente moderno con luci e proiettori.

La prossima edizione di Re-Creation è in fase di progettazione.
Sarà ancora più immersiva, concreta e aperta alla partecipazione.
Seguiteci per scoprire date, ospiti e modalità di coinvolgimento.

Vuoi restare aggiornato?
Lasciaci la tua email e riceverai in anteprima tutte le novità su Re-Creation 2026.

ISCRIVITI PER RIMANERE AGGIORNATO

CANDIDA LA TUA IDEA DI
RE-CREATION 2026

Re-Creation è un progetto aperto.
Vogliamo raccogliere idee, esperienze e collaborazioni per costruire insieme l’edizione 2026.

Partecipa inviando la tua proposta: un luogo, un tema, una collaborazione, o semplicemente la tua disponibilità a contribuire.

Scrivi a nome di un'azienda? Dacci qualche informazione in più per conoscerti meglio.

RE-CREATION IN BREVE

  • RE-Creation si svolge presso Infinite Area, a Montebelluna in via San Gaetano 113/A.
    Uno spazio contemporaneo dove innovazione, impresa e comunità si incontrano per immaginare nuovi futuri.

    CLICCA QUI PER MAPS

  • RE-Creation 2026 si terrà in primavera 2026, con sessioni tematiche dedicate all’innovazione, ai luoghi e alle imprese, pensate per ispirare e coinvolgere tutti i partecipanti.

  • L’ingresso è gratuito. Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sulle sessioni, i temi e tutte le novità di Re-Creation 2026.

  • Infinite Area si trova a Montebelluna, in via San Gaetano 113/A, a soli 20 minuti da Treviso e circa un’ora da Venezia. È facilmente raggiungibile in auto grazie alla vicinanza con la Superstrada Pedemontana Veneta, uscita Montebelluna, collegata sia all’A27 che all’A31.

    Per chi arriva in treno, sono disponibili navette su richiesta dalla stazione di Montebelluna.

  • È disponibile un ampio parcheggio privato e videosorvegliato nella zona adiacente all’HUB di Infinite Area.

 

IL FUTURO É IN ARRIVO